Idee Photo Contest

Benvenuto nel nostro concorso fotografico!
Clicca per vedere il video, dura meno di due minuti:

Idee Photo Contest è un concorso fotografico che si pone l’obiettivo di valorizzare nuovi talenti nell’arte della fotografia.
È stato fondato quattro anni fa da Anna Mola: photo-editor indipendente e creatrice dell’agenzia AM PhotoIdeas.
In questi anni abbiamo collaborato con spazi espositivi, associazioni, fotografi, docenti e riviste di settore. Abbiamo unito le nostre competenze ed esperienze per creare un’iniziativa che ha lo scopo di valorizzare le idee e i nuovi talenti fotografici, conoscendo bene le difficoltà  che incontrano gli autori emergenti a farsi conoscere nel panorama italiano.
Questa sarà un’edizione ricchissima, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Fotografia e la rivista “Il Fotografo”. Il tema di questo concorso è libero per dare più spazio possibile alla creatività personale.
Scoprite di più nella sezione “Premi” qui sotto.

Il concorso scade il 28 luglio 2023.

Vincitori Ed. 2023:

I premio

Lello Muzio con il progetto “Sospesa”. È difficile descrivere la potenza espressiva di ogni immagine presente nel progetto “Sospesa” di Lello Muzio. Ogni opera raccoglie e comunica allo spettatore un’intensa carica emotiva, frutto di studio, concentrazione, sperimentazione e abilità. La competenza fotografica e il suo innovativo linguaggio visivo sono a completo servizio della sua creatività e della sua concezione di momenti malinconici, intimi, sospesi – da qui viene il titolo del progetto. Impossibile non immergersi in questo mondo fuori da tempo e spazio reali, dove le idee – che sono il focus di questo contest – prendono forma e vita. Per tutto questo la giuria gli conferisce il primo premio assoluto e lo ringrazia per il suo impegno nell’arte della fotografia.

Lello vince una mostra personale presso l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano, dal 16 al 26 settembre, con curatela e ufficio stampa di Anna Mola e le stampe fine art.

Categoria “Under 25”

Francesco Paolo Nolfo con il progetto “Guida al XXI secolo” “Questo progetto sintetizza perfettamente tutte quelle caratteristiche che dovrebbe avere un buon progetto realizzato attraverso il linguaggio della fotografia di strada: narrazione, punto di vista originale e un attento studio della natura umana. Il fotografo è riuscito a trasportarci, in una sequenza fotografica coerente, matura e critica, dentro la dimensione iperconnessa della società contemporanea: una dimensione in cui lo Smartphone, oggetto di culto dell’uomo moderno, è diventato il centro nevralgico della vita quotidiana. Un progetto, che per idea, ricerca e realizzazione, meritava di essere premiato.” Gianluca De Dominici giudice di categoria

Francesco Paolo Nolfo vince una mostra collaterale presso Istituto Italiano di Fotografia di Milano, dal 16 al 26 settembre, a cura di Anna Mola.

Premio speciale “Il Fotografo”

Alessandra Baldoni con il progetto “Atlas”
La lettura di questo piccolo portfolio esorta ad immaginare, a scoprire i pensieri, i sogni e le associazioni. Sono intrecci di vita, silenzi, paesaggi, natura e ricordi.
Un esercizio di ricerca astratta in cui il sentimento cerca un’identità.
Il proprio immaginario creativo conduce l’autore o autrice, all’ideazione di dittici, a volte trittici, che rappresentano il proprio sentire, creando nuove relazioni simboliche, forse esperienze vissute, ricostruite anche con una simbologia artistica come un Realismo Magico. L’arte, in questo caso fotografica, riesce ad esprimere l’essenziale visione delle cose, con profonda spiritualità.” Federica Berzioli, responsabile del coordinamento editoriale di “Il Fotografo”

Alessandra vince la pubblicazione del suo portfolio su un numero della rivista “Il Fotografo”.

 

Menzione d’onore

Barbare Pece – “Nessuna direzione verso casa” Questo lavoro semplice e ben studiato comunica in modo coerente ed empatico il sentimento dell’autrice-bambina, che si sente abbandonata a se stessa, in un modo sconosciuto ed estraneo. Interessante è la location in cui è ambientata la serie fotografica: una serra inutilizzata; un luogo che dovrebbe essere tempio di vita, di crescita e di speranza e che invece, privo di cure, diventa sempre più invisibile e nascosto agli occhi della moltitudine. Qui l’autrice proietta gli scatti della propria infanzia. Per aver saputo raccontare la condizione di molti bambini, ancora oggi, la giuria le conferisce la menzione d’onore.

Menzione d’onore

Roberto Solomita – “Le età della violenza” Attraverso questo progetto fotografico, l’autore ci porta a ragionare su un tema scomodo e per questo mai troppo approfondito: la pena di morte. E lo fa attraverso due modalità: la prima è la produzione di immagini staged dove osserviamo dei personaggi su un set infliggere o subire diverse modalità di pena capitale. La seconda è la ricerca capillare di archivio di foto di esecuzioni avvenute nella storia dell’umanità. Per l’originalità dell’idea, la mirabile esecuzione tecnica e l’impegno nell’indagine, la giuria gli conferisce la menzione d’onore.

Menzione d’onore

Michela Zeppetella e Valeria Ciardulli – “Madame Lumière” Il lavoro di Michela Zeppetella (fotografa) e Valeria Ciardulli (art director) trasmette gioia, freschezza e ironia. Attraverso il personaggio da loro creato: Madame Lumière, ci spostiamo in diverse location, in giro per l’Italia, in contesti urbani e di campagna; come in interni eleganti e curati e in altri abbandonati e trascurati. Con grazia e ironia, le due autrici ci accompagnano alla scoperta delle bellezze italiane, illustrandone la grande varietà. Per la grande coerenza stilistica e l’originalità dell’idea la giuria gli conferisce la menzione d’onore.

La nostra storia:

Dove e quando:

Le idee sono ciò che più ci interessa trovare e premiare in questo concorso. Per questo siamo fieri di annunciare che le mostre vincitrici si terranno in un luogo conosciuto da tutti per formare nuovi fotografi e liberare nuovi talenti: l’Istituto Italiano di Fotografia.

Istituto Italiano di Fotografia (IIF), presente da 30 anni nel panorama della formazione professionale, è una scuola multifunzionale, uno spazio innovativo e sperimentale in cui la fotografia è vissuta sopratutto come un linguaggio espressivo fatto di stile e innovazione.

Qui si terranno l’esposizione del progetto vincitore del primo premio assoluto e la mostra collaterale del vincitore/trice della categoria “Under 25”. La curatela e l’ufficio stampa delle mostre saranno a cura di Anna Mol. Le mostre si svolgeranno dal 16 al 26 settembre 2023.

 

Giuria:

Anna Mola - AM Photo Ideas

Anna Mola: fondatrice del concorso, presidente di giuria e curatrice delle mostre dei vincitori. Anna è una photo-editor e curatrice indipendente, è italiana e vive in Inghilterra. Ha collaborato con l’Università degli Studi di Milano e con importanti testate giornalistiche, tra cui Capital e Private Photo Review. Ha organizzato più di 40 mostre in 12 anni di attività. Nel 2020 ha fondato l’agenzia AM PhotoIdeas. Dal 2023 collabora come photo-editor con l’associazione “Immagini in Movimento” amphotoideas.com

Gianluca De Dominici: 26 anni, diplomato in Fotografia all’Accademia di Belle Arti di Catania. È divulgatore culturale e photo-editor. Nel 2018 nasce il suo progetto editoriale “The Street Rover”: un portale di informazioni sul mondo della cultura fotografica e della Street Photography. Il suo podcast “The Street Rover” è il podcast di fotografia più ascoltato in Italia. Gianluca è il giudice della categoria “Under 25”. thestreetrover.it

Federica Berzioli: Dopo una lunga esperienza nell’agenzia Contrasto, dove si è occupata di organizzazione di mostre e progetti corporate, ha lavorato per cinque anni per “STILL Fotografia”. Attualmente si occupa del coordinamento editoriale de “Il Fotografo” e dello sviluppo di progetti per le aziende e i festival, curando le media partnership con varie istituzioni. Federica assegnerà il “premio speciale Il Fotografo”. ilfotografo.it

Graziano Panfili: artista poliedrico. Si è specializzato nel reportage presso la scuola di fotografia “Graffiti” di Roma. All’attività fotografica per l’editoria ha da sempre affiancato la ricerca artistica, realizzando progetti personali e opere fine art che gli hanno permesso di esporre in musei e gallerie di diversi Paesi del mondo. È uno dei fondatori del collettivo fotografico Ulixes Pictures. Vive e lavora tra Roma e Frosinone. grazianopanfili.com

Emanuela Costantini: Giornalista e picture editor. Ha collaborato con quotidiani e periodici di attualità, tra cui il mensile “Diario”, e ha maturato una lunga esperienza giornalistica
all’interno di redazioni di riviste fotografiche. Negli ultimi anni ha diretto il mensile “Fotografare”. Ha pubblicato con il sociologo M. A. Fabiano il saggio “La realtà dell’apparenza – Un’indagine sociologica sulla rappresentazione visiva della devianza nei mezzi di comunicazione di massa” (ed. Kappa, 2015).